
ItaliaDomani e PNRR: il PNRR spiegato bene
Siamo stati invitati all’evento ItaliaDomani, organizzato dalla Presidenza del Consiglio per presentare contenuti e tempi del Piano di Ripresa e Resilienza.
È stata la tappa dedicata a Milano e alla Lombardia di un giro d’Italia sul PNRR. Durante l’incontro, i ministri coinvolti raccontano e spiegano alla pubblica amministrazione, alle parti sociali e alla stampa tempi e modalità di avvio del progetto.
Erano presenti il ministro per l’innovazione tecnologica Colao, il ministro della transizione tecnologica Cingolani, la vicepresidente della Regione Lombardia Moratti e Marco Leonardi, che si occupa di programmazione economica presso la Presidenza del Consiglio.
Al nostro territorio è destinato dal PNRR più di un miliardo di euro.
Tra i progetti chiave che più possono riguardare la vita delle nostre imprese e dell’indotto, ci sono:
- sviluppo del trasporto pubblico
- retrofitting di quartieri periferici
- interventi nell’edilizia residenziale pubblica.
Evidentemente, si tratta di opportunità di ripresa economica e riqualificazione del territorio a cui possono partecipare anche le nostre piccole e medie aziende.
Perciò, è opportuno ribadire quanto abbiamo sottolineato diverse volte con i nostri interlocutori politici e istituzionali. Cioè l’auspicio che si crei un meccanismo virtuoso che permetta a una quota significativa di realtà locali di partecipare, direttamente o in filiera, a questi progetti.
In altre parole, il tema è sempre attuale: come garantire il coinvolgimento di Pmi dell’edilizia e della produzione, di attività di prossimità (negozi, laboratori artigiani, carrozzerie, centri di cura della persona, ecc.) in un’imprenditorialità diffusa, a km 0, nel rispetto delle regole e della sicurezza.
In conclusione, su questi temi noi di CNA Milano non solo ci siamo, ma siamo avanti, e siamo convinti che anche le istituzioni ci raggiungeranno in questo percorso comune.
Matteo Reale, Presidente di CNA Milano