
Webinar “DL Semplificazione: innovare e semplificare”
Partecipa al webinar “DL Semplificazione: innovare e semplificare. Comprendere le potenzialità di una tecnologia sempre più pervasiva nell’attività lavorativa”
19 novembre 2020 alle 17:30
Quali sono gli obblighi introdotti dal DL Semplificazione?
Quali sono le principali tecnologie che influenzano l’attività lavorativa?
La tecnologia è sempre più pervasiva e spesso difficile comprenderne appieno le potenzialità. Cerchiamo di capire cosa ci mette a disposizione di semplice per migliorare la nostra attività lavorativa, sia essa del singolo o del gruppo. Il recente DL Semplificazione modifica alcuni obblighi e rende più incisiva l’azione di semplificazione il cui impatto si auspica potrà essere positivo per le imprese e operatori economici.
In occasione del webinar “Innovare e semplificare”, in collaborazione con U.NA.P.P.A., Unione nazionale professionisti pratiche amministrative, verranno trattati i punti di maggiore importanza introdotti dal decreto rilancio, le semplificazioni previste e l’obbligo dell’introduzione di tecnologia elementare.
LA TECNOLOGIA ELEMENTARE DA OBBLIGO AD UTILIZZO PROFESSIONALE PER MIGLIORARE L’ATTIVITA’ E L’ORGANIZZAZIONE
- Utilizzo della PEC – articolo 37: imprese, professionisti e, facoltativamente coloro che sono iscritti in registri ed elenchi pubblici, dovranno adottare la PEC e dovranno che dovranno comunicare entro scadenze predefinite.
Ma cos’è la PEC e cosa il DOMICILIO ELETTRONICO?
- Spiegazione di base
- La validità legale
- Ma come può essere utile anche al mio lavoro?
SPID o FIRMA?
- Spid in tutte le sue forme attuali e future
- La firma come strumento di gestione del business
ALCUNE SEMPLIFICAZIONI
- Semplificazioni in materia edilizia
- Semplificazioni procedimentali (articolo 12)
- Tempi certi delle procedure per imprese e cittadini (comma 4bis)
- Rafforzamento del silenzio assenso ANCHE tra p.a. (comma 8bis)
- Obbligo di utilizzare tecnologie, non più facoltà per la p.a. ma obbligo “digitalizzazione del procedimento”
- Termini e durata dei procedimenti rideterminazioni
- Articolo 15 – censimento delle procedure. Ricognizione e semplificazione, nonché standardizzazione: SCIA, ecc.
E POI ANCORA:
- Conservare il documento a norma
- Firmare in mobilità e altre utility
- Quali sono le opportunità del MEPA?
Chi interverrà durante il webinar?
- Matteo Reale, Vicepresidente CNA Milano
- Nicola Testa, Presidente U.NA.P.P.A
- Laura Buscarini, Direttrice di CNA Milano