Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Milano
Centralino: 02 42296774 | E-Mail: segreteria@cnamilano.it
Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
CNA Milano ha creato un pacchetto di servizi di accompagnamento così da poter fornire supporto sui seguenti aspetti:
Per sottoporci il tuo quesito, compila il questionario.
Invia il presente questionario a:
girelli@cnamilano.it, per installazione e impianti;
manelli@cnamilano.it, per costruzioni e serramentisti.
1. Anche un negozio (Ingresso autonomo, impianto autonomo, contatore autonomo)può accedere al Superbonus?
Il negozio può usufruire in ragione dei millesimi che gli competono del credito d’imposta relativo agli interventi eseguiti sulle parti comuni dal Condominio.
2. Se sostituisco i serramenti come trainati ma per adeguamento e ristrutturazione modifico in parte le misure, posso usufruire comunque del 110?
Sì, certamente, ma probabilmente dovrà anche presentare la pratica edilizia.
3. Nel caso del sottotetto non abitabile, il cappotto termico delle sue pareti e la coibentazione della copertura, possono essere interventi “TRAINATI”?
No.
4. Per impianto di riscaldamento si può intendere anche la presenza di fancoil?
Sì.
5. I limiti di spesa sono comprensivi di IVA?
Sì.
6. La responsabilità della congruità dei lavori con i requisiti del Superbonus è del tecnico progettista o del direttore dei lavori?
È del tecnico che produce l’Asseverazione.
7. Libretto di caldaia vuol dire che deve essere registrata al Curit?
Sì.
8. Il recupero fiscale del 50% è applicabile anche per l’adeguamento dell’impianto elettrico, impianto di allarme intrusione, TVCC, Climatizzatore, idrosanitario per unità abitative residenziali situate all’interno di edifici residenziali prevalentemente ad uso abitativo?
Sì, nelle detrazioni per le ristrutturazioni edilizie sono ricomprese le fattispecie indicate (climatizzatore deve essere pompa di calore) e sì si può applicare l’IVA al 10%, se residenziale.
9. Si può applicare l’IVA del 10% e quali documenti occorre produrre?
Per quanto riguarda la documentazione tecnica è a cura del tecnico certificare che le spese rientrino in quelle agevolabili (requisiti tecnici) e comunicazione all’ENEA.
.
Le imprese e i professionisti associati in grado di garantire l’innalzamento delle detrazioni per la riqualificazione degli immobili esistenti, Eco e Sisma Bonus, al 110%.
Diagnosi energetica, progettazione, impianti fotovoltaici, impianti termici di climatizzazione, ristrutturazioni.
02 0635677
info@mtkcpstruzioni.com
www.mtkcostruzioni.com
Progettazione impianti elettrici civili/industriali; Cabine di trasformazione MT/BT, quadri elettrici; progettazione impianti fotovoltaici, energie alternative, risparmio energetico.
03 62276154
info@studioamatulli.it
www.studioamatulli.it
Attività di assistenza e installazione impianti di riscaldamento e di climatizzazione, sostituzione di caldaie per inserimento sistemi ibridi, solare termico, sostituzione termosifoni con terminali fan-coil o pannelli pavimento/soffitto.
328 3440875
info@teknacentroservizi.it
www.teknacentroservizi.it
Sei un’impresa associata? Vuoi entrare nell’elenco delle imprese e professionisti in grado di garantire l’innalzamento delle detrazioni per la riqualificazione degli immobili esistenti, Eco e Sisma Bonus, al 110% che eseguono i lavori in funzione del Superbonus 110% che segnaliamo su questa pagina? Compila il questionario.
Invia il presente questionario a:
girelli@cnamilano.it, per installazione e impianti;
manelli@cnamilano.it, per costruzioni e serramentisti.